Nel buio orizzonte di queste elezioni europee s’apre una luce che può far sperare: l’affermazione dei Verdi. In Germania sono diventati il secondo partito, con il 20,50 per cento dei voti; secondi anche in Finlandia col 16%; in Francia sono arrivati terzi, col 13,47%,...
E’ noto a tutti che ci troviamo alla vigilia di un ulteriore e più accentuato spostamento a destra del baricentro politico dell’Unione europea. I partiti nazionalisti e xenofobi, oltre ai paesi in cui sono già maggioritari, figurano in netta ascesa nei sondaggi....
Il dramma scritto da Piero Bevilacqua è straordinario. Tommaso Campanella è vivo e ci parla, come se fosse qui, tra noi. Ci parla di rivolta, profezia e utopia, che sono strettamente connesse, e la sua voce suona nel nostro presente. Ci dice della sua come della...
Le manifestazioni auto-organizzate contro le politiche responsabili dei mutamenti climatici del pianeta, che si sono svolte simultaneamente in più di 110 paesi di tutti i continenti, non hanno precedenti a memoria storica. Il fatto che i protagonisti siano folle di...
Approfondite analisi giuridiche ed economico-sociali hanno dimostrato come l’autonomia differenziata aggraverà il divario già esistente tra le regioni più ricche del Nord e quelle più svantaggiate del Sud. Infatti il criterio base dell’ennesima controriforma in arrivo...
INTERVISTA Questo fenomeno dei Gilets Jaunes appartiene un po’ alla tradizione storica francese? Sì, appartiene alla tradizione storica del paese. L’immediato precedente è il movimento Nuit Debout, e senza andare troppo indietro nel tempo, abbiamo varie reazioni di...
Sul movimento dei gilet gialli in Francia ci sono valutazioni differenti. Tuttavia esso offre spunti di riflessione su nuove forme di conflittualità sociale ed espressione politica. Innanzitutto si tratta di un movimento auto-organizzato e con un pronunciato grado di...
Da anni politiche di deciso respingimento dei migranti stanno causando incredibili sofferenze e morte. Non ci si fa scrupolo di esibire il più spietato cinismo. Un cinismo irresponsabile che si rivolge verso le vittime, ma che, nel contempo, è altrettanto...
Anche nel recente vertice di Salisburgo si è assistito all’eterno minuetto di paesi e istituzioni dell’Unione europea che con vari toni manifestano una sostanziale e comune indisponibilità a politiche di accoglienza e positiva regolazione dei flussi...
Dalla Brexit all’elezione di Trump, dall’ ondata nazionalista e xenofoba montante in un numero crescente di paesi dell’Unione europea fino al lacerante dibattito attuale al suo interno, il punto di leva è una spregiudicata strumentalizzazione del fenomeno migratorio....
Le tendenze di crisi del tardo capitalismo (ecologiche, economiche, sociali, politiche) richiedono alternative radicali. Esse saranno possibili solo attraverso la maturazione di una nuova coscienza storica in termini di specie.