Atlantismo-Una concezione obsoleta dei rapporti internazionali

Nell’ultimo cinquantennio la globalizzazione del sistema capitalista ha raggiunto un’estensione e pervasività straordinarie rispetto a quelle che hanno caratterizzato le fasi precedenti della sua storia. Senonché la stessa estensione della globalizzazione capitalista...

Governare un Paese

Dirigere un’impresa o un’organizzazione, per quanto grande ed importante è altra cosa che governare un paese. Un paese è una formazione storico-sociale e naturale che ha tutta la complessità di un organismo vivente. Lavoro, studio, difficoltà, aspirazioni, sofferenze,...

Abbiamo bisogno di più immigrati

La riforma dei decreti di “falsa sicurezza” rappresenta solo un primo, timido passo di una necessaria e netta inversione di tendenza delle politiche anti-migratorie prevalse in Italia e in Europa nell’ultimo decennio. In realtà, nel nostro, come negli altri stati...

Autoritarismo o cambiamento, gli opposti scenari

La maggior parte dei governi e delle istituzioni internazionali continuano ad affrontare i drammatici problemi sanitari, economici e sociali che sono stati ulteriormente aggravati dalla pandemia in atto, come se fossero separabili ed indipendenti dalle contraddizioni...

Il virus come catalizzatore di una coscienza collettiva

Anche i problemi posti dalla pandemia s’incaricano di mostrarci, se ve ne fosse ancora bisogno, che il sistema economico-sociale dominante sulla scena internazionale è tanto prepotente e insofferente di qualsivoglia correzione, quanto incapace di far fronte ai...

Il virus taglia la società e mostra com’è fatta

Se si taglia il tronco di un albero si possono vedere i cerchi concentrici che si sono formati durante la sua vita. Il boscaiolo vi legge i tempi della sua crescita, vi scorge le tracce delle sue malattie, vede i segni delle intemperie che l’anno scosso. Anche nella...

Pandemia e fragilità del sistema economico-sociale dominante

Il fatto che la pandemia del coronavirus in pochi mesi sia diventata un’emergenza minacciosa e difficile da arrestare mette a nudo le contraddizioni di fondo del sistema economico-sociale dominante nel mondo contemporaneo, i suoi squilibri e insostenibilità....

I grandi squilibri del tardo capitalismo

La ristrutturazione tardo capitalista dell’ultimo quarantennio ha portato all’esasperazione la logica meramente utilitaria e contingente, incurante dei costi imposti alla collettività, che ha sempre caratterizzato la storia del capitalismo. Il risultato è un sistema...

La falsa contrapposizione lavoro – ambiente

La contrapposizione tra lavoro e ambiente che viene agitata nella vicenda delle acciaierie di Taranto non è isolata né isolabile. Si tratta di una tra le tantissime manifestazioni della contraddizione di fondo dello sviluppo capitalista, consistente nel crescente...

Immigrazione: l’inganno di Malta e il bivio dell’Europa

La conferenza di Malta sull’emigrazione non è solo estremamente delusoria nei risultati. Ben più grave è il fatto che, nelle sue stesse motivazioni ed obiettivi, si è consumato l’ennesimo inganno nei confronti dell’opinione pubblica. Inganno che consiste nel dare ad...