
Il saggio ricostruisce il complesso intreccio tra mutamenti economico sociali, movimenti di protesta e le più diverse forme di rappresentanza che questi assunsero in ben due secoli della storia britannica. Sono analizzate non solo le varie fasi che caratterizzarono la lunga storia delle classi lavoratrici e delle loro organizzazioni, ma anche i vari gradi d’influenza che esse ebbero, di volta in volta, nella vita sociale e politica del paese. Ciò consente di comprendere meglio alcuni grandi momenti, come le straordinarie riforme dello Stato sociale nel secondo dopoguerra o la portata e le conseguenze dell’intensa fase di lotte verificatasi negli anni 1968-73. Ancor più netta si percepisce, quindi, la drastica restaurazione rappresentata dalle politiche neoliberiste dei governi Thatcher e Major dal 1979 al 1997. Il saggio di Ignazio Masulli contribuisce alla straordinaria analisi comparata dei movimenti sindacali nei maggiori paesi europei nel lungo periodo che costituisce il notevole pregio storiografico di questo libro.