Ignazio Masulli

Storico contemporaneista

Leggi l’indice del libro in formato PDF

Leggi la premessa in formato PDF

Crisi e trasformazione: strutture economiche, rapporti sociali e lotte politiche nel Bolognese (1880 – 1914)

Istituto per la storia di Bologna, Bologna 1980.

La ricerca si riferisce alla prima fase del lungo processo di forma¬zione della società di massa in Italia e al primo delinearsi delle basi strut¬turali su cui quel processo doveva avviarsi per conoscere poi altre tappe e più decisi sviluppi. Si tratta del periodo in cui prese forma una nuova base industriale e si verificò una più accelerata trasformazione capita¬listica delle campagne; mentre cominciavano ad aversi i segni inequi¬voci del passaggio dalla formazione sociale tradizionale a quella mo¬derna. Gli elementi molteplici di tutta la prima fase di tale processo dovevano poi giungere a maturazione alla soglia degli anni Trenta, ma già nel periodo esaminato in questo lavoro cominciarono a profilarsi elementi nuovi e significativi nei rapporti tra i settori economici e nella compagine sociale. Rispetto a questo insieme di mutamenti, la situazione del Bolognese si presenta come intermedia fra le aree in cui le trasformazioni furono più accentuate e quelle che restarono consegnate ad equilibri più statici. Il caso bolognese testimonia meglio di altri dei caratteri misti nell’evo¬luzione degli equilibri sociali. Così come rende ragione dei limiti e della lentezza dei processi in atto, secondo tratti che corrispondevano in defi¬nitiva alle caratteristiche generali dello sviluppo capitalistico in Italia.