Ignazio Masulli
Storico contemporaneista

Leggi l’indice del libro in formato PDF
Leggi il saggio in formato PDF
Gli aspetti economico-sociali della crisi degli anni Settanta e le trasformazioni successive
Ignazio Masulli, in Gli anni Settanta. Tra crisi mondiale e movimenti collettivi, a cura di Alberto de Bernardi, Valerio Romitelli, Chiara Cretella, archetipolibri, Bologna, 2009, pp. 3- 23
Il saggio di Ignazio Masulli è il contributo d’apertura della prima parte del volume, quella che ricostruisce il quadro internazionale in cui si collocano i movimenti che hanno caratterizzato gli anni Settanta in Italia e nel mondo. Infatti il saggio ricostruisce il punto di svolta che pose fine ai ”trent’anni gloriosi” caratterizzati dal compromesso keynesiano tra economia di mercato e politiche di welfare parzialmente redistributive della ricchezza. Subito dopo iniziò la lunga ed inesaurita fase di attacco ai diritti del lavoro e sociali del trentennio neoliberista. Il punto di svolta o di rottura fu contrassegnato da una netta caduta dei tassi di profitto delineatasi fin dai primi anni Settanta nei paesi più industrializzati. Ad essa i maggiori gruppi imprenditoriali reagirono in tre modi: una crescente delocalizzazione delle attività produttive nei paesi a basso costo di manodopera; un’automazione spinta della produzione, resa possibile da alcune applicazioni della rivoluzione microelettronica; un ragguardevole spostamento di capitali in investimenti finanziari e speculativi. Strategie ampiamente supportate non solo dai governi conservatori alla Thatcher o Reagan, ma anche dalle sostanziale continuità che quelle politiche trovarono nei liquidatori di quel che restava della socialdemocrazia europea. Il saggio non manca di esaminare con dati analitici i devastanti effetti sociali di quelle politiche.