Ignazio Masulli
Storico contemporaneista
Interventi
La lezione delle mondine per combattere lo sfruttamento dei lavoratori
Alla fine dell’Ottocento, le mondine che lavoravano nelle risaie della bassa Valle Padana erano certamente tra le lavoratrici più precarie e vulnerabili di quegli anni. Donne per lo più giovani, lavoravano stagionalmente, quasi sempre lontano da casa, sfruttate con...
Trent’anni di spostamenti a destra in Europa
Alla fine degli anni ’90 del Novecento si è assistito all’esplicita messa in soffitta di quel che restava della socialdemocrazia europea. Il New Labour di Tony Blair, il nuovo centro di Gerhard Schröder, l’internazionale di centro-sinistra teorizzata da Walter...
Inganni e danni delle politiche antimigratorie
Da anni dilaga nei Paesi europei un forte pregiudizio e ostilità anti-migratoria. I governi spesso ingannano l’opinione pubblica facendo credere che gli immigrati costituiscono un peso economico e una minaccia a non si capisce quale integrità. In questa gara mendace...
Precarietà del lavoro e società precaria
Conviene partire dal processo di ristrutturazione tardocapitalista che prese le mosse dalla crisi dovuta all’abbassamento del tasso di profitto verificatosi nei primi anni ’70. Processo che ha riguardato in particolar modo Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania,...
Paradigma storico-politico superato e pericoloso
Cosa si può fare per fermare la guerra? Come si può armare la pace? Il terrore di precipitare in un conflitto totale agita le menti di innumerevoli persone, senza confini, cittadinanze, appartenenze di sorta. Altri subiscono passivamente la massiccia campagna...
Ambiente e disuguaglianze, la politica del gambero
I governi europei, siano coalizioni di centro-sinistra, centro, centro-destra, nettamente conservatori o nazionalisti, hanno un tratto in comune: si muovono entro i vincoli imposti dagli interessi economici, finanziari, politico-militari del blocco di potere dominante...
Contrastare le delocalizzazioni
Lo sciopero generale ha richiamato il governo, con forza e determinazione, ad intervenire in maniera congrua ed adeguata per contrastare la piaga delle delocalizzazioni. Esse non fanno che crescere provocando un’emorragia di posti di lavoro. Affermare, come ha fatto...
Riscaldamento globale e capitalismo
I risultati fortemente deludenti della Cop26 hanno messo in evidenza alcune contraddizioni di fondo del sistema capitalista che si sono acuite nell’ultimo cinquantennio in corrispondenza della sua massima espansione e penetrazione in contesti diversi. La principale e...
Pensioni e privatizzazione del welfare
I governi tecnici e di destra susseguitisi in Italia dalla metà degli anni Novanta si sono contraddistinti per controriforme fortemente peggiorative del sistema pensionistico. La legge Fornero cui Draghi intende restare ancorato (salvo aggiustamenti minori) è il...
Ue/Nato Scegliere tra vecchio e nuovo ordine internazionale
Si discute molto in questi giorni di una maggiore autonomia dell’Unione europea e lo si fa insieme all’auspicio di una politica estera e di difesa comune. Al tempo stesso questo auspicio è corredato dall’affermazione che tale prospettiva resta ancorata al sistema di...