Ignazio Masulli
Storico contemporaneista

Leggi l’indice del libro in formato PDF
Leggi il saggio in formato PDF
Le classi lavoratrici alla fine dell’Ottocento e nell’età giolittiana
Ignazio Masulli, in Storia di Bologna, vol. IV, Bologna in età contemporanea, 1796 – 1914, a cura di A. Berselli e A. Varni, Bononia University Press, Bologna 2010, p. 333-419.
Le lotte nelle campagne e nelle fabbriche del Bolognese tra fine Ottocento e primo Novecento rappresentarono uno degli epicentri dell’erompere di una nuova conflittualità sociale su basi di massa e sistematica. Lo stesso accadde nel Ferrarese, nel Polesine, nel Mantovano, nell’alto Milanese, in Romagna e nel Piemonte orientale. Quali furono le dinamiche del fenomeno e quali le sue conseguenze? Le risposta a questa domanda può venire solo da un’analisi dell’intreccio di fattori economici, sociali e politici quale quella condotta in questo saggio. In effetti si trattò di un fenomeno decisivo per la storia del paese giacché esso portò all’auto-organizzazione delle classi lavoratrici in organizzazioni sindacali proprie, nonché alla militanza nelle file del partito socialista. Tutto ciò rappresentò l’inizio di una nuova morfologia sociale e politica destinata ad avere effetti duraturi sulla storia successiva d’Italia.