Ignazio Masulli
Storico contemporaneista

Leggi l’indice del volume I in formato PDF
Leggi l’indice del volume II in formato PDF
Leggi l’indice del volume III in formato PDF
Leggi l’indice del volume IV in formato PDF
Leggi il saggio in formato PDF
L’Emilia Romagna nella Guerra di Liberazione
A cura di, con L. Marini, De Donato Editore, Bari, 1975 – 1976, 4 volumi
L’opera è composta da 4 volumi per complessive 2.493 pagine ed è stata realizzata con il concorso di 47 autori. La ricerca ha riguardato tutti gli aspetti della Resistenza in Emilia Romagna. Infatti il I volume ricostruisce la lotta armata, il II analizza le vicende politiche, il III esamina gli aspetti sociali e i movimenti di massa, il IV si riferisce alle attività culturali. Ciascun volume si compone di un saggio principale che fa da filo conduttore e da contributi su fatti correlati. L’intento è stato di considerare tutti gli aspetti del movimento di Liberazione in Emilia Romagna. Una regione che per la sua storia politica, le grandi lotte sociali che l’avevano percorsa nei 70 anni precedenti, nonché per la posizione strategica lungo la “linea gotica” svolse un ruolo centrale nella lotta contro il fascismo e l’occupazione tedesca in Italia. I numerosi contributi mettono bene a fuoco questo carattere nazionale, né omettono di dar conto dei rapporti militari e politici con i paesi alleati. Peraltro non si potevano lasciare sullo sfondo gli effetti della guerra sulla popolazione, le difficili condizioni sociali in cui si è trovata, nonché i diversi modi in cui gli avvenimenti politici l’hanno riguardata.