Ignazio Masulli

Storico contemporaneista

Leggi l’indice del volume II in formato PDF

Leggi un estratto in formato PDF

L’Emilia Romagna nelle carte del governo di Salò

Ignazio Masulli, in L’Emilia Romagna nella guerra di Liberazione, a cura di, con L. Marini, vol. II, Partiti politici e Cln, De Donato Editore, Bari 1975, pp. 429 – 477

Nel II dei quattro volumi che compongono l’opera L’Emilia Romagna nella guerra di Liberazione, della quale è curatore con Lino Marini, Ignazio Masulli ha pubblicato il saggio L’Emilia Romagna nelle carte del governo di Salò. La ricerca è condotta soprattutto sui rapporti che i questori, gli ispettori di zona e i capi delle province emiliano-romagnole inviavano al ministero dell’Interno della Repubblica sociale italiana, nonché dai rapporti inviati direttamente a Mussolini, conservati tra le carte riservate della sua segreteria particolare. Una serie a sé stante, ma complementare è costituita dai notiziari della Guardia nazionale repubblicana. Da quella documentazione emerge con tutta evidenza una situazione che riguardava, in realtà, tutta la repubblica di Salò. Da un lato, è sempre più palese il fallimento dei fascisti nel tentativo di un governo effettivo, che essi non riuscivano a realizzare né sul piano del consenso, né su quello del dominio. Dall’altro, emerge il tumulto dei bisogni, dei sentimenti, del formarsi delle opinioni da parte della popolazione. Essa sperimentava direttamente, senza ripari né mediazioni o punti di riferimento gli eventi che la colpivano in modo sempre più pressante e spesso drammatico.