Ignazio Masulli
Storico contemporaneista

Leggi l’indice del libro in formato PDF
Leggi il saggio in formato PDF
Soggetti sociali, democrazia e rappresentanza in Europa occidentale e negli Usa: percorsi storici
Ignazio Masulli, in Lavoro, contrattazione, democrazia, Costituzione, Meta Edizioni, Roma 2004, pp. 74 -107
Viviamo oggi l’affermazione di tendenze sociali che, nel corso degli ultimi trent’anni, hanno radicalmente rimesso in discussione i vincoli sociali al capitalismo, riproponendo impostazioni autoritarie e oppressive, di pieno dominio sul lavoro e cioè sugli uomini e le donne nella loro fondamentale dimensione lavorativa. Le analisi economiche, sociologiche, giuridiche e storiche contenute in questo libro intendono fornire spunti di riflessione e individuare possibili linee d’azione per contrastare questo processo. Il saggio di Ignazio Masulli analizza due grandi tornanti della storia delle classi lavoratrici in Europa occidentale e negli Stati Uniti. Il primo, fra fine Ottocento e inizio del Novecento, vide le prime forme della auto-organizzazione in sindacati generali e in partiti socialisti. Fu quello lo spartiacque che affrancò grandi masse popolari dallo stato di subalterni alla consapevolezza dei propri diritti di lavoratori e cittadini. Le grandi lotte che resero possibile quel passaggio segnarono l’inizio di una nuova dialettica sociale e politica. Il secondo tornante fu rappresentato dalle reazioni alla crisi del 1929 e si protrasse fino alla ricostruzione postbellica. Le drammatiche vicende di quei decenni sfociarono in un nuovo e più avanzato grado di consapevolezza delle contraddizioni del sistema capitalista e della necessità di superarle attraverso la sistematica rivendicazione di riforme politiche e sociali in grado di garantire una democrazia sostanziale nella prospettiva di una piena giustizia sociale.