Gli immigrati e la doppia verità dell’Unione europea

Da tempo è palese la doppiezza politica dell’Unione europea sull’immigrazione. Da un lato, è la stessa Commissione a scrivere nei suoi documenti che a causa dell’invecchiamento della popolazione si sta determinando uno squilibrio sempre più insostenibile tra le...

I flussi migratori del XXI secolo

L’emigrazione attuale per ordine di grandezza e alcune ragioni di fondo è confrontabile con quella transatlantica di fine ‘800 e primo ‘900, nonché con quella del secondo dopoguerra dall’Europa meridionale verso le aree più industrializzate del continente o verso mete...

La necessità di un nuovo ordine internazionale

Nell’ostilità contro i nuovi flussi migratori si occultano le responsabilità dirette che le potenze euro-atlantiche hanno nelle guerre e negli squilibri economici che condannano all’emigrazione. In più di un ventennio, gli Usa e i loro maggiori alleati europei...

La duplice sfida

Europa e Stati Uniti si trovano, oggi, di fronte a due grandi sfide destinate a modificare la loro storia e quella di altri paesi. La prima è rappresentata dai nuovi e crescenti flussi migratori provenienti dal Sud del mondo e avverso i quali non ha alcun senso...

L’Europa a due guerre

Stiamo assistendo all’intrecciarsi di quella che è diventata ormai una guerra agli immigrati con gli interventi armati per ristabilire un ordine tardo coloniale nei paesi da cui provengono. Alla fine del 2014, le persone che avevano cercato di fuggire da guerre e...

Il capro espiatorio delle nostre crisi

Il fallimento delle strategie economiche e delle politiche neoliberiste è sotto gli occhi di tutti. La crisi e la recessione prolungata sono i sintomi più evidenti. La forte e crescente concentrazione tecnico-produttiva e finanziaria ha finito con il frenare e,...