L’emigrazione attuale per ordine di grandezza e alcune ragioni di fondo è confrontabile con quella transatlantica di fine ‘800 e primo ‘900, nonché con quella del secondo dopoguerra dall’Europa meridionale verso le aree più industrializzate del continente o verso mete...
L’automazione spinta della produzione di beni e servizi dovuta agli incalzanti progressi delle tecnologie informatiche e dei loro effetti sociali tocca sempre nuovi livelli. Parallelamente cresce il dibattito circa le conseguenze che tale processo ha e avrà su una...
La riflessione sul rapporto tra cinema e lavoro costituisce il baricentro di un discorso aperto su più versanti. Esso riguarda il farsi stesso del cinema, alle origini e nelle fasi successive della sua evoluzione. Inoltre tale rapporto riveste un carattere precipuo...
Precarietà e libertà di licenziare. Come in forme più gravi il Jobs act italiano e le leggi di Cameron. Il movimento di massa in atto da quasi due mesi in Francia ha varie cose da dirci. Com’è noto, il motivo iniziale e principale della protesta è una legge che...
L’uso di dati e cifre spesso smentite dai fatti è funzionale a politiche di riduzione dei diritti del lavoro che, invece, si vogliono spacciare per provvedimenti innovativi e capaci di creare nuovo lavoro. Ma non serve a nascondere il fallimento. Il flop del...
Il fallimento delle strategie economiche e delle politiche neoliberiste è sotto gli occhi di tutti. La crisi e la recessione prolungata sono i sintomi più evidenti. La forte e crescente concentrazione tecnico-produttiva e finanziaria ha finito con il frenare e,...
Intervista a Radio popolare su lavoro e Costituzione...
Ignazio Masulli
Storico contemporaneista
La ricerca attuale
Le tendenze di crisi del tardo capitalismo (ecologiche, economiche, sociali, politiche) richiedono alternative radicali. Esse saranno possibili solo attraverso la maturazione di una nuova coscienza storica in termini di specie.