
Ignazio Masulli, in Il Novecento italiano, a cura di G. Greco e D. Monda, Liguori, Napoli 2008, pp. 387-420;
Il libro propone una rappresentazione del Novecento in Italia. Un secolo denso di problemi, avvenimenti di grande momento, vicende tra le più drammatiche dell’età contemporanea. Non è stata facile la scelta dei temi storiografici. E i curatori hanno pensato di integrare la loro trattazione con brani di scrittori scelti dagli stessi autori dei saggi. Il saggio di Ignazio Masulli ricostruisce le fasi salienti delle lotte dei lavoratori che si sono svolte durante il secolo, intrecciando questo filo conduttore con gli altri riguardanti i fatti economici e le vicende politiche. I brani scelti da Masulli per l’Antologia sono tratti dall’epistolario degli emigrati in America a fine ‘800, dall’inchiesta Zanardelli sulla Basilicata ad inizio secolo, da Ottiero Ottieri, Donnaruma va all’assalto, da Giorgio Manzini, Una vita operaia, da Memoriale di Paolo Volponi e dalla testimonianza di Aldo Velo, sindacalista dell’ILVA di Bagnoli.